Impatto della legalizzazione della cannabis sul contatto dei giovani con il sistema di giustizia penale

Il Canadian Centre on Substance Use and Addiction (CCSA) ha fornito finanziamenti al Dr. Akwasi Owusu-Bempah e al Dr. Scot Wortley dell'Università di Toronto per ricercare le interazioni dei giovani con il sistema di giustizia penale, compresa la natura e i risultati di tali interazioni.
Il Cannabis Act ha segnato un passo importante nella legalizzazione e regolamentazione della cannabis in Canada. Uno degli obiettivi primari della legge è proteggere i giovani e deviare i profitti lontano dalla criminalità organizzata e dai mercati illeciti. Ad oggi, si sa poco sugli effetti del Cannabis Act sul contatto dei giovani con il sistema di giustizia penale.
La ricerca analizza i dati sulle interazioni dei giovani con il sistema giudiziario, compresa la natura e i risultati delle loro interazioni. Questo rapporto riassume i principali risultati dello studio e include:
-
Le accuse di possesso di cannabis segnalate sono diminuite dopo la legalizzazione, ma la gravità delle accuse è aumentata.
-
La riduzione delle accuse di possesso di cannabis è stata osservata più negli adulti di età pari o superiore a 18 anni rispetto ai giovani tra i 12 ei 17 anni.
-
Sono riportate variazioni nel trattamento dei giovani accusati di possesso di cannabis nelle province e nei territori.
-
I giovani costituivano la maggioranza di coloro che erano accusati di possesso di cannabis e avevano anche maggiori probabilità di ricevere accuse penali.
-
C'erano meno traffico e spese di vendita per i giovani rispetto agli adulti.
-
Sono necessarie ulteriori ricerche per capire come il contatto dei giovani con il sistema di giustizia penale possa evolversi nel tempo.