Usare la nutrizione per promuovere il recupero dalle dipendenze
Quando si guarda alla nutrizione e al recupero dalla dipendenza, ci sono molte questioni da considerare. I modelli alimentari e le preferenze sviluppate durante un periodo di consumo di sostanze attive possono essere difficili da modificare. L'accesso a cibi nutrienti può essere difficile e, soprattutto, la sfida di cambiare completamente il proprio approccio al mangiare nel bel mezzo del tentativo di riprendersi da un disturbo da uso di sostanze potrebbe sembrare travolgente. In questo articolo Khary Rigg, Ph.D e Kelly Miller, NTMC ci introducono all'importanza della nutrizione nel recupero dalle dipendenze e mettono in evidenza alcune azioni pratiche e basate sull'evidenza da considerare quando si sostengono interventi nutrizionali nella cura del recupero.

Introduzione
La tossicodipendenza è una preoccupazione globale che ha raggiunto livelli epidemici in molti paesi. Di conseguenza, c'è un'attenzione mondiale sul miglioramento dei risultati per le persone in trattamento. Sfortunatamente, i risultati del trattamento delle dipendenze sono generalmente scarsi. Ad esempio, la maggior parte delle persone che ricevono un trattamento ritorna all'uso di sostanze o riferisce una scarsa qualità della vita.
Alcuni dei fattori che contribuiscono a scarsi risultati del trattamento includono depressione, ansia, insonnia, rabbia e voglia di farmaci. Questi sintomi possono sabotare il trattamento innescando una ricaduta e un abbandono precoce. Sono necessarie strategie innovative per migliorare i risultati del trattamento e la terapia nutrizionale è un intervento promettente per affrontare alcuni dei problemi che minano il recupero.
La terapia nutrizionale utilizza il cibo per prevenire e invertire il decorso di condizioni croniche come il diabete, le malattie cardiache e l'artrite, ma raramente viene applicata alla tossicodipendenza. La ricerca supporta l'uso della terapia nutrizionale in un contesto di trattamento delle dipendenze, ma molti fornitori non sono consapevoli di come la dieta possa essere utilizzata per promuovere il recupero. Per comprendere il ruolo che la dieta può svolgere nel recupero, è importante prima riconoscere le conseguenze nutrizionali dell'abuso di farmaci.
Conseguenze nutrizionali dell'abuso di farmaci
L'abuso cronico di farmaci può interagire con e modificare cervello chimica. Alcune di queste alterazioni cerebrali possono causare modelli alimentari malsani e compromettere l'assorbimento metabolico dei nutrienti. La malnutrizione può anche essere una conseguenza dell'abuso di farmaci. Non è raro che le persone con disturbi da dipendenza sperimentino un alloggio instabile, abbiano relazioni familiari disfunzionali e sperimentino il coinvolgimento della giustizia penale, tutti fattori che rendono più difficile un'alimentazione sana.
Gli individui il cui stile di vita è incentrato sull'abuso di droghe possono iniziare a mangiare di rado a causa della diminuzione dell'interesse per il cibo e della soppressione dell'appetito dovuta all'aumento dei livelli di dopamina . Le persone con disturbi da dipendenza tendono anche ad essere sfidate dall'insicurezza alimentare, l'incapacità di ottenere cibo sano giorno per giorno. Un'altra considerazione è che alcuni farmaci sono xerostomici, riducendo la saliva necessaria per prevenire la carie e l'infezione gengivale.
Chiaramente, l'uso improprio di farmaci può avere un impatto negativo sullo stato nutrizionale. Alcuni di questi problemi sono dovuti a cambiamenti fisici o metabolici, mentre altri derivano da scelte di vita e cattiva salute orale. I fornitori di dipendenze potrebbero trarre vantaggio dal prestare maggiore attenzione ai problemi dietetici durante il processo di screening/valutazione e dall'utilizzare la terapia nutrizionale in aggiunta al trattamento farmacologico tradizionale.
Nutrizione durante la disintossicazione acuta
La disintossicazione acuta (disintossicazione), che dura da tre giorni a tre settimane, è solitamente la prima fase del trattamento. Gli obiettivi primari della disintossicazione sono gestire in modo sicuro i sintomi di astinenza e stabilizzare il paziente. I comuni ritiri fisici durante la disintossicazione includono nausea, crampi addominali, vomito e diarrea. Ciò che viene spesso trascurato è che durante l'esperienza di questi sintomi, la maggior parte degli individui soffre di almeno una carenza di nutrienti a causa della perdita di liquidi corporei o della mancanza di appetito. È importante che i fornitori di dipendenze siano consapevoli che queste carenze nutrizionali possono causare esiti pericolosi come battito cardiaco irregolare che porta a problemi circolatori e infarto.
I pazienti possono iniziare la disintossicazione da diversi punti di partenza in termini di capacità di gestire i cibi solidi. Per questo motivo, potrebbe essere saggio iniziare lentamente per consentire al sistema digestivo di accelerare l'assunzione di cibi più solidi. Introdurre le proteine nell'individuo nella forma più digeribile sarebbe il miglior punto di partenza. Zuppe calde o brodi come noodle di pollo, lenticchie o manzo possono essere un'ottima scelta per aiutare i clienti a ricevere più proteine stabilizzanti dell'umore in una forma che è delicata per il tratto digestivo. L'aggiunta di frullati proteici ad alto contenuto di nutrienti che includono i nove aminoacidi essenziali può aiutare l'individuo a riabituarsi all'assunzione di cibo denso di nutrienti e contemporaneamente a svegliare il sistema digestivo.
Le voglie di zucchero, dolci e bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina sono normali durante la fase di disintossicazione perché il cervello è alla ricerca di stabilizzazione dell'umore e stimolazione dei neurotrasmettitori. Ma il consumo di questi cibi e bevande non fa che esacerbare gli stati di bassa energia, l'ansia, l'ansia e gli sbalzi d'umore. In alternativa, fornire tisane a basso contenuto di caffeina, come il tè verde e bianco, può essere molto più utile perché contengono un aminoacido chiamato teanina che aiuta i pazienti a rimanere vigili durante il giorno e aumenta il loro senso di calma. La caffeina sopprime anche l'appetito, quindi limitarne l'assunzione è fondamentale per riadattarsi ai normali ormoni della fame e della sazietà. Frutta come uva, lamponi e mele possono anche aiutare i pazienti con voglie di zucchero, fornendo fibre che aiutano a regolare la glicemia.
Nutrizione durante la disintossicazione post-acuta
Dopo la disintossicazione acuta, che in genere è i successivi 30-90 giorni di trattamento, gli individui sono abbastanza stabili da iniziare una dieta completa ed equilibrata che includa cibi ricchi di nutrienti. Seguire un modello semplice come PFF, che sta per proteine, grassi e fibre, è un quadro utile per insegnare alle persone i benefici di una dieta ben bilanciata che supporta i loro obiettivi di recupero. Innanzitutto, le proteine dovrebbero essere il nutriente fondamentale su cui i pazienti si concentrano durante questa fase del trattamento. Le proteine forniscono aminoacidi cruciali che sono necessari per riparare eventuali danni che possono aver avuto luogo nel corpo, e sono anche precursori molto importanti per i neurotrasmettitori che regolano l'umore , la dopamina, la serotonina e le endorfine.
Quando gli individui entrano in trattamento, i loro neurotrasmettitori sono in genere bassi e sbilanciati a causa dell'abuso di sostanze. Aiutare i clienti a riequilibrare la chimica del cervello è la chiave per affrontare l'ansia, la depressione, l'apatia, l'irritabilità, l'insonnia e la letargia. Gli alimenti ad alto contenuto proteico forniscono gli elementi costitutivi necessari per la produzione di livelli adeguati di neurotrasmettitori, con conseguente stabilità dell'umore. Gli individui dovrebbero mirare ad almeno 60-90 grammi di proteine al giorno, distribuite nell'arco della giornata consumando tre pasti e due spuntini. Le proteine animali come uova, manzo, pollo, pesce e tacchino forniscono la migliore fonte per raggiungere gli obiettivi proteici e i pasti possono essere facilmente costruiti attorno a questi alimenti. Gli snack ad alto contenuto proteico potrebbero includere yogurt a basso contenuto di zucchero, parmigiano e ricotta e bastoncini di manzo.
Un altro nutriente importante per le persone in recupero sono i grassi sani. Questi possono includere pesce grasso (salmone, tonno e acciughe), avocado, olio extra vergine di oliva, olio di cocco, formaggio, noci e semi. I grassi sono importanti per sostenere la struttura e la funzione del cervello, in particolare gli acidi grassi omega-3 provenienti da fonti di pesce grasso. I grassi sani aiutano anche a regolare la glicemia, rallentare la digestione e aiutare il corpo ad assorbire i nutrienti liposolubili. Uno dei benefici più importanti degli acidi grassi omega-3 nel recupero è la capacità di aumentare la produzione di dopamina e legarsi ai recettori della dopamina, aiutando ulteriormente le persone a stabilizzare la funzione cerebrale e alleviare i sintomi di bassa energia, apatia e anedonia.
Infine, la fibra sotto forma di frutta e verdura è il modo migliore per fornire i cofattori cruciali che supportano gli aminoacidi nella produzione di neurotrasmettitori. Per produrre dopamina dal suo precursore degli aminoacidi fenilalanina, devono essere presenti nella dieta anche alcune vitamine del gruppo B, acido folico, ferro, zinco, vitamina C e magnesio. Il consumo di alimenti come cavoli, spinaci, peperoni, kiwi, avocado e banane è importante per fornire queste vitamine e minerali di supporto.
Conclusione
L'obiettivo di questo articolo era quello di sensibilizzare i professionisti del trattamento farmacologico sulle conseguenze nutrizionali dell'abuso di farmaci e sul ruolo che la dieta può svolgere nel promuovere il recupero. Mangiare una dieta equilibrata composta da tutti e tre i macronutrienti, proteine, grassi e carboidrati complessi è la migliore linea d'azione per riparare le carenze nutrizionali e stabilizzare l'umore. Mentre alcuni sottogruppi di pazienti possono richiedere diete specializzate come le donne in gravidanza e gli individui con diabete, le linee guida nutrizionali menzionate in questo articolo dovrebbero servire come punto di partenza per l'utilizzo della nutrizione per migliorare i risultati del trattamento della dipendenza e la qualità della vita dei pazienti.
Informazioni sugli autori
Khary Rigg, Ph.D, è professore associato presso il Dipartimento di Diritto e Politica della Salute Mentale presso l'Università della Florida del Sud. È un ricercatore di servizi sanitari comportamentali e politiche con oltre 15 anni di esperienza nello studio dei disturbi da uso di sostanze. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Miami e ha completato una borsa di studio post-dottorato in ricerca sui servizi sanitari presso la Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania. Il Dr. Rigg ha anche incarichi presso il Dipartimento di Sociologia e il Florida Mental Health Institute. I suoi studi generano risultati che supportano una pratica clinica efficace in ambito sanitario e comunitario. Un tema comune a tutto il suo lavoro è la preoccupazione per la salute e il benessere delle persone con disturbi da dipendenza.
Kelly Miller, NTMC, è una terapista nutrizionale e proprietaria di The Addiction Nutritionist LLC. Fornisce coaching nutrizionale, psicoeducazione e formazione per i medici su come migliorare i risultati del recupero implementando interventi nutrizionali nella loro programmazione. Kelly possiede e gestisce uno studio di nutrizione virtuale che serve sia le persone in recupero dalla SUD che i professionisti del trattamento. Ha sviluppato il protocollo PAWS, un intervento nutrizionale progettato per soddisfare le esigenze uniche delle persone in fase di recupero. Kelly fa anche parte del consiglio di amministrazione di STIGMA, un'organizzazione no-profit che si occupa di fame, senzatetto e dipendenza. Si dedica a educare i professionisti sull'importanza di utilizzare la terapia nutrizionale basata sull'evidenza nelle loro pratiche.