L'aumento dei livelli di glutammato può essere utilizzato per prevedere l'alto contenuto di farmaci

Uno studio finanziato dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) esplora l'azione dei farmaci psicostimolanti sul glutammato, uno dei neurotrasmettitori più abbondanti nel corpo umano.
I farmaci con un effetto stimolante sono comunemente prescritti per aiutare l'attenzione, l'energia e l'umore, ma saranno anche spesso abusati "fuori prescrizione" o prescritti farmaci usati in modo improprio.
I ricercatori hanno cercato di comprendere meglio gli effetti di anfetamine e metanfetamine sul glutammato e una serie di neurometaboliti. Due stimolanti approvati dalla FDA sono stati selezionati e somministrati ai partecipanti in tre giorni di test separati. È stata implementata la spettroscopia di risonanza magnetica protonica (H-MRS), una tecnica non invasiva per quantificare i composti biochimici nel cervello.
Lo studio ha scoperto una maggiore concentrazione di glutammato sia nel partecipante maschile che in quello femminile due ore e mezza dopo la somministrazione dei farmaci. Questo effetto è stato più pronunciato nelle partecipanti di sesso femminile.
Questa è la prima volta che prove sperimentali hanno dimostrato che "psicostimolanti specifici aumentano il livello di composti glutamatergici nel cervello umano". I risultati indicano che l'aumento del glutammato può dimostrare l'estensione e la lunghezza del farmaco "alto" e potrebbe prevedere futuri comportamenti di ricerca di droghe o voglia di redise.
Lo studio è stato pubblicato online su Nature nel marzo 2018 nella categoria Neuropsicofarmacologia.