The ISSUP activities funded by the U.S. Department of State are temporarily suspended.
This website will remain live, but ISSUP is not currently monitoring or updating it. No new membership applications will be accepted or reviewed, no posts or comments will be possible, and members cannot login.
This information will be updated with any change in circumstances. Thank you for your understanding.

James Harvey

INEP-Plus - Introduzione alla Evidence-Based Prevention

Shared by James Harvey (ISSUP staff) - 17 Febbraio 2022
Originally posted by James Harvey (ISSUP staff) - 17 Febbraio 2022
ISSUP Italia

INEP-PLUS è un corso online che introduce i principi chiave della prevenzione dell'uso di sostanze basata sull'evidenza. Comprende: 12 sessioni di formazione tematica con discussioni di gruppo online della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuna; FAD (formazione individuale a distanza accreditata) (INEP - Charles University (CUNI) - Praga.

A chi è diretto? INEP-PLUS si rivolge a professionisti nel campo della Prevenzione dei Disturbi da Uso di Sostanze e della Dipendenza Patologica che operano sia nei servizi sociali pubblici che privati.
Il target professionale sarà rappresentato da personale sanitario e socio-assistenziale nonché da esperti del settore dell'istruzione e delle forze dell'ordine che si occupano della pianificazione e dello svolgimento delle attività di prevenzione.

  • Le candidature potranno essere inviate dal 15 febbraio al 15 marzo 2022.
  • Il corso ha un numero chiuso di partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20. Saranno ammessi solo i primi 20.
  • Sessioni di formazione: dal 21 marzo al 30 giugno 2022.
  • Attestato di partecipazione FAD, INEP CUNI Praga.
  • Attestato di partecipazione INEP-PLUS, Capitolo Nazionale ISSUP- Italia.

Direttore del corso: Rachele Donini, Psicologa e Psicoterapeuta, ASL Savonese 2); Consulente ISSUP globale.

Facilitatori INEP-Plus: Rachele Donini; Camilla Marra, Educatrice professionale.

Comitato scientifico: Rachele Donini; Giovanna Garofalo, Biologa, Coordinatrice del Capitolo Nazionale ISSUP-Italia, Associazione Casa Rosetta, Caltanissetta; Roberto Virgili, Psicologo e Pedagogista, Consigliere ANPIF, Roma.

Segreteria: Roberta Di Maria, Biologa, tutor formazione, Associazione Casa Rosetta, Caltanissetta.
Team di comunicazione: Enrico De Cristoforo, Giornalista e referente comunicazione Associazione Casa Rosetta, Caltanissetta; Elisabetta Piccione, responsabile Stampa e Comunicazione della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT), Roma.

Referente per il sito ISSUP-Italia: Giovanni Duminuco, progettista Associazione Casa Rosetta, Caltanissetta.

ISSUP-Italia è ospitato dall'Associazione "Casa Rosetta" ETS – Caltanissetta.

Recapiti: Associazione Casa Rosetta, tel. +39.0934.508011; +39.345.0067017.

ALLEGATI

INEP-Plus Locandina

INEP-Plus Brochure

INEP-Plus Sintesi (EN)