The ISSUP activities funded by the U.S. Department of State are temporarily suspended.
This website will remain live, but ISSUP is not currently monitoring or updating it. No new membership applications will be accepted or reviewed, no posts or comments will be possible, and members cannot login.
This information will be updated with any change in circumstances. Thank you for your understanding.

James Harvey

Conferenza africana sulla droga e il crimine

Shared by James Harvey (ISSUP staff) - 18 Febbraio 2022
Originally posted by James Harvey (ISSUP staff) - 18 Febbraio 2022
Event Date
City/Region/State or Online
Nairobi
Event Type
Conference
Country
Kenya
ISSUP Africa Conference on Drugs and Crime

La conferenza regionale online è organizzata dalla Slum Child Foundation Kenya, con il sostegno dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), dell'ONG Alliance on Crime Prevention and Criminal Justice (l'Alleanza) e del Comitato delle ONG di Vienna sulle droghe (VNGOC).

La conferenza mira a creare percorsi di dialogo e azione per affrontare le sfide della droga e della criminalità in Africa e opportunità per la società civile di sostenere i governi nel rispondere ad esse attraverso i principali strumenti internazionali. Il risultato previsto della conferenza è un documento finale che sarà presentato alla 65a sessione della Commissione sugli stupefacenti (CND), la 31ª sessione della Commissione per la prevenzione della criminalità e la giustizia penale (CCPCJ) e l'11ª sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (COP-UNTOC) sotto forma di documenti di sale conferenze ed eventi collaterali. 

La conferenza affronterà il nesso tra droga e criminalità in Africa, concentrandosi su tre argomenti principali: 

  • Prevenzione della criminalità e del consumo di droga tra i giovani
  • Criminalità organizzata, criminalità informatica e traffico illecito

Le sessioni principali della Conferenza sono elencate di seguito. Si veda il progetto di ordine del giorno qui: 

Primo giorno (21 febbraio):

  • SESSIONE DI APERTURA E PRESENTAZIONI DI ESPERTI SUL NESSO TRA DROGA E CRIMINALITÀ: LE PROVE E L'ESPERIENZA SUL CAMPO
  • Sessione di discussione 1: STRUMENTI ESISTENTI PER AFFRONTARE LE SFIDE IN MATERIA DI CRIMINALITÀ E PREVENZIONE DEL CONSUMO DI DROGA TRA I GIOVANI
  • Sessione di discussione 2: STRUMENTI ESISTENTI IN MATERIA DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, CRIMINALITÀ INFORMATICA E TRAFFICO ILLECITO
  • SESSIONE CONCLUSIVA – PLENARIA

Secondo giorno (22 febbraio):

  • Sessione di discussione 1: PRATICHE E AZIONI PROMETTENTI PER LA PREVENZIONE DEL CRIMINE E DELL'USO DI DROGHE TRA I GIOVANI
  • Sessione di discussione 2: PRATICHE E AZIONI PROMETTENTI IN MATERIA DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, CRIMINALITÀ INFORMATICA E TRAFFICO ILLECITO
  • SESSIONE CONCLUSIVA – PLENARIA

Terzo giorno (23 febbraio):

  • SESSIONE PLENARIA
  • Sessione di discussione 1: AZIONI E VIA DA SEGUIRE SU DROGA E CRIMINALITÀ TRA I GIOVANI IN AFRICA
  • Sessione di discussione 2: AZIONI E PROSPETTIVE PER AFFRONTARE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, LA CRIMINALITÀ INFORMATICA E IL TRAFFICO ILLECITO
  • SESSIONE PLENARIA
  • CHIUSURA DELLA CONFERENZA

Fino a 100 partecipanti potranno partecipare dal vivo, discutere con esperti e contribuire al documento finale. Per garantire che tutte le parti interessate possano seguire le discussioni, le sessioni della conferenza saranno trasmesse in diretta tramite Facebook e YouTube. 

La partecipazione è gratuita. Registro