Strategia OEDT 2025

The European Union Drugs Agency (EUDA) is the leading authority on illicit drugs in Europe. Based in Lisbon, Portugal, the EUDA provides independent scientific evidence and analysis on all aspects of this constantly changing threat to individual lives and wider society. The EUDA contributes to EU and national policies to protect Europe's citizens from drug-related harms. It is an agency of the European Union.
Our new mission focuses on contributing to European Union (EU) preparedness on drugs through four main actions: anticipate, alert, respond, and learn.
Obiettivo: Esplorare programmi innovativi che forniscano soluzioni nel campo dei senzatetto e della droga.
La Summer School di due settimane prepara professionisti e studenti ad affrontare le complesse sfide politiche che l'Europa e il mondo devono affrontare nel campo della droga. Il personale docente comprende esperti scientifici dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT), ricercatori, professionisti e responsabili politici.
L'OEDT e l'Istituto universitario di Lisbona (ISCTE-IUL) offriranno due prossimi eventi nel 2021: la European Drugs Winter School (EDWS) e la European Drugs Summer School (EDSS).
L'EDWS si svolgerà come evento virtuale dal 1° al 12 marzo 2021 ed esplorerà il tema "Risposte e preparazione alle minacce legate alla salute (lezioni di COVID-19 apprese)".
L'OEDT offre una serie di webinar sul tema della Covid-19. Lo scopo dei webinar è quello di aiutare coloro che lavorano nel campo della droga a capire come i tossicodipendenti, e coloro che li sostengono, stanno affrontando la pandemia e di condividere conoscenze ed esperienze. I webinar daranno voce ai professionisti chiave che lavorano nel campo delle droghe e consentiranno una tavola rotonda sulle sfide emergenti.
La relazione più recente dell'European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) sarà pubblicata il 12 novembre 2020. Il rapporto ESPAD 2019 si basa su un sondaggio del 2019 in 35 paesi europei. DAL 1995 ESPAD raccoglie dati attraverso indagini scolastiche ogni quattro anni. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell'ESPAD .